LoCo 2693 - Nevera


Sezione (19 Kb)

Regione: Lombardia
Provincia: Como
Comune: San Fedele d'Intelvi
Monte: M. Generoso
Area Carsica: M. Generoso
Quota dell'Ingresso: 1142 m slm (Nevera)
1151 m slm (Sua Maestà)
1158 m slm (Meltemi)
Dislivello: +9, -321 m
Sviluppo Reale: 2018 m

Rilevatori: S.S.Svizzera, sezione Ticino
Disegno: Francesco Bianchi-Demicheli

Dati forniti il 18 febbraio 2000 da Graziano Ferrari


Cenni storici

L'entrata della grotta fu scoperta durante la primavera 1988, da F. Bianchi-Demicheli (SSS-Ticino). Si trattava di un piccolissimo foro percorso da una violentissima corrente d'aria aspirante. Dopo un lavoro di disostruzione, F. Bianchi-Demicheli, P. Meli e S. Vorpe riuscirono a superare la strettoia, arrivando in un angusto meandro, che li condusse fino al «Pozzo dei pazzi». Purtroppo lo strettissimo meandro che seguiva bloccò, inesorabilmente l'esplorazione. Per superare il nuovo ostacolo (strettoia del parto, triangolo) furono necessri ulteriori lavori.

Nel corso del 1989 furono scoperti altri due ingressi : «Sua Maestà» e «Meltemi». Nel 1989 fu effettuata la prima immersione del sifone a -195 m, da parte di P. Meli e O. Gnosca Nel corso del 1990, J. Brasey effettuò una nuova immersione scoprendo un S1, S2, S3 ed S4, e nel 1991 superò l'S4 fermandosi su di un pozzo ancora inesplorato.

Descrizione

La Nevera è una grotta molto complessa caratterizzata da un grande numero di pozzi e gallerie interconnessi. L'entrata classica è una condotta forzata, percorsa da una violenta corrente d'aria, che conduce dopo qualche metro ad uno stretto meandro che riceve subito un altro affluente proveniente da un secondo imbocco. Verso il basso il meandro prosegue stretto per una settantina di metri fino al «Pozzo dei pazzi» (P12), alla cui base s'incontra un meandro che improvvisamente diviene strettissimo. Più innanzi un ramo ascendente porta alla base del «Pozzo Fuego», dove confluiscono «Sua Maestà» e un ramo di «Meltemi». Scendendo invece, dopo una zona accidentata, una bella galleria attiva, con marmitte, conduce dopo una cinquantina di metri alla «Sala della fiaba antica», dove vi sono due altri importanti arrivi. Il primo è «Meltemi», vasta galleria che dopo un P2O e un P13 entra direttamente nella sala. Il secondo è quello delle «Profezie», attivo, che si divide in diversi rami ascendenti. Scendendo invece lungo il ramo principale, s'incontra dapprima un P15 e poi un pozzo-salone chiamato «Ginnungaggapp» (P18),il cui fondo è a -100 m. Segue il «Pozzo del sogno degli Dei», un P24 nel vuoto e ancora un P11, che porta nella «Sala degli scomunicati» a -150 m. La grotta prosegue sempre di grandi dimensioni con un canyon attivo interrotto da una serie di pozzetti P7, P5, P7, P15). In fondo a -195 si perde l'attivo in uno stretto sifone. Poco sopra parte una splendida galleria fossile e silenziosa, fortemente concrezionata, chiamata «Paese delle meraviglie». Inizialmente per qualche metro è stretta, poi dopo un P4 e un P7 si allarga in una condotta forzata che scende fino al «Pozzo del direttore d'orchestra» (P11) a -250 m. La galleria fossile prosegue fino al «Pozzo del disco» (P14), chiamato così per la presenza di un «disco» e dove giunge un'importante affluente fossile, verso il quale si dirige la quasi totalità della corrente d'aria. Scesi ancora un P4, si entra in una grandiosa galleria dalle morfologie freatiche che si getta in un P9, cui fa seguito una galleria semiostruita dall'imponente concrezionamento, terminante in un P9 concrezionatissimo a -300 m. Oltre, un grande meandro lungo quasi un centinaio di metri s'interrompe bruscamente contro una grossa colata calcitica a -330 m. Uno strettissimo budello semiattivo sembra continuare.

Per quanto concerne la zona del sifone, è stata effettuata un'immersione che ha rivelato l'esistenza di un S1, S2, S3, oltre i quali vi è un grosso affluente attivo. La galleria attiva principale continua in un vasto lago terminante in un S4, cui fa seguito una vasta galleria attiva terminante in un vasto pozzo profondo una trentina di metri. (Rilievo originale di Tom Pouce - 19 kbytes)

(tratto da: BIANCHI-DEMICHELI F., 1991: Il carsismo dell'alta valle della Breggia (Bacino del Monte Generoso: Italia e Svizzera), in: Atti del 9º Congresso nazionale della Società Speleologica Svizzera, 1991)


Per maggiori informazioni:
S.S.Svizzera, sezione Ticino, via Foletti 12, CH-6900 Lugano (CH)

Bibliografia:


Home Page della Speleologia Italiana

Atlante delle Grandi Grotte della Lombardia