I resti di nove individui apparentemente nascosti in una grotta del Circeo dalle iene sono solo un esempio dei recenti ritrovamenti che rivelano nuovi dettagli della vita di Neanderthal.
Fino a circa 40.000 anni fa, l’Homo sapiens condivideva il pianeta con i nostri parenti più stretti, i Neanderthal. Questi ominidi, più corti e tozzi degli umani moderni, abitavano aree dall’Europa occidentale all’Asia centrale e i reperti archeologici rivelano che i Neanderthal erano straordinariamente intraprendenti. Hanno realizzato strumenti di pietra, cacciato animali di grandi dimensioni, usato il fuoco, indossato abiti e si sono impegnati in alcuni comportamenti simbolici, forse anche seppellendo i loro morti.
Nonostante queste capacità, i Neanderthal declinarono rapidamente, a seguito di una grande migrazione dell’Homo sapiens in Europa. Gli scienziati discutono ancora se la concorrenza con le nostre specie o il cambiamento degli ambienti fossero la causa principale dell’estinzione. Gli indizi trovati nei siti dei Neanderthal potrebbero aiutare a rispondere a questa domanda e a molte altre sui nostri antichi parenti umani.
In Italia, per esempio, vengono scoperti nuovi dettagli della vita dei Neanderthal nelle caverne, nei rifugi e negli accampamenti temporanei che hanno usato.
Nella Grotta Guattari, a San Felice Circeo, sono stati recentemente scoperti resti di Neanderthal probabilmente predati dalle iene maculate. Le iene sono note per accumulare ossa nelle loro tane, e questo antico deposito includeva sette uomini di Neanderthal, una donna e un ragazzo, portando i ricercatori a concludere che nella zona una volta avrebbe potuto vivere un’intera comunità di Neanderthal.
Questa regione d’Italia, montuosa e ricca di grotte calcaree, era adatta a fornire riparo alle popolazioni umane ancestrali. Le grotte potrebbero essere servite come rifugi dai nomadi perenni, rintracciando le prede in base al cambiamento delle stagioni.
In passato, gli studiosi si sono affidati a ossa di Neanderthal e frammenti di strumenti o armi per conoscere questi antichi parenti umani. Oggi, tuttavia, gli esperti hanno strumenti sofisticati per cercare nelle abitazioni di Neanderthal una ricchezza di informazioni sulle loro vite, anche quando mancano i resti fossili degli abitanti.
Con i progressi della tecnologia, studiare le grotte abitate dai Neanderthal è diventato come entrare in una casa abbandonata, piena di tracce del passato. Alcune delle scoperte più notevoli degli ultimi anni provengono da dettagli un tempo ignorati dei detriti di Neanderthal presenti nei sedimenti delle grotte. Le ceneri del focolare rivelano l’uso del fuoco, le ossa degli animali scartate conservano i segni delle tecniche di macellazione e le forme delle schegge di pietra suggeriscono una sofisticata produzione di utensili di Neanderthal. I pigmenti chimicamente datati suggeriscono persino che i Neanderthal hanno realizzato dipinti rupestri.
Molti misteri rimangono sui Neanderthal, come la frequenza con cui si sono impegnati in comportamenti simbolici e cosa ha portato esattamente alla loro scomparsa. Ma con le nuove scoperte scientifiche che rivelano dettagli straordinari della vita dei Neanderthal, oggi stiamo imparando di più sui nostri stretti parenti umani.
Fonte: National Geographic, articolo di Jacopo Pasotti del 12 Gennaio 2023, tradotto da Andrea Scatolini https://www.nationalgeographic.com/magazine/article/a-look-inside-the-world-of-the-neanderthals