La Federazione Nazionale Cavità Artificiali è lieta di comunicare che nel sito internet www.fnca.teses.net , alla sezione MATERIALE UTILE LE PUBBLICAZIONI F.N.C.A., vi è il catalogo della mostra (22 files PDF, scaricabili):

L’archeologia del sottosuolo. Ricerche di Speleologia in Cavità Artificiali in Italia.

La mostra è stata presentata a 2001 Odissea nel Corchia. Si ringrazia Adriano Roncioni, Presidente della Federazione Speleologica Toscana, per la cortese disponibilità.



Il lavoro è a cura di:

Matteo Grimoldi e Gianluca Padovan



Testi, foto e planimetrie sono di:

Roberto Basilico, Alberto Buzio, Micaela Casartelli, Giovanna Cascone, Gianni Ceri, Alessandra Casini, Antonello Floris, Fabrizio Frignani, Federico Frignani, Amedeo Gambini, Raffaele Gorla, Matteo Grimoldi, Marco Lampugnani, Gianni Niccolai, Claudia Ninni, Massimo Ottino, Davide Padovan, Gianluca Padovan, Marcello Pollastri, Alberto Recanatini, Italo Riera

Claudio Saragosa, Giuseppina Sassi, Alessandro Verdiani, Klaus Peter Wilke, Domenico Zanon.



I lavori presentati sono stati condotti da:

Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano, Centro di Documentazione della Bot, Gianni Ceri, Circolo Speleologico Sesamo 2000, Fabrizio Frignani C.A.I. Reggio Emilia, Gruppo Grotte Saronno C.A.I.-S.S.I., Gruppo Speleo Archeologico Cavità Cagliaritane, Gruppo Speleologico Archeologico Livornese, Alberto Recanatini, Studio Ambiente.



Come mai in rete questo lavoro?

Il presente lavoro desidera ricordare una piccola tappa di quella che già si può definire come Storia della Speleologia in Cavità Artificiali Italiana. Si tratta del catalogo della mostra fotografica e documentaria: «L’archeologia del sottosuolo. Ricerche di Speleologia in cavità Artificiali in Italia», presentata nel 2001 nella bella cornice versiliese della manifestazione: «2001 Odissea nel Corchia. Meeting internazionale di speleologia. Pianeta Apuane. Seravezza 1-2-3-4- novembre». Nel momento in cui si pone mano all’organizzazione e alla presentazione di un lavoro si ripercorrono le varie tappe che hanno portato alla sua composizione. E’ un momento di analisi e di sintesi. Ma stavolta è stato qualcosa di più: si è affermata la potenzialità d’indagine che la Speleologia in Cavità Artificiali offre nel momento in cui si riuniscono più Gruppi Speleologici nel comune obiettivo conoscitivo, coinvolgendo inoltre professionalità differenti anche non strettamente legate all’ambito speleologico. Alla luce degli ultimi sviluppi della materia si può ben affermare che tale lavoro abbia posto le premesse per la successiva nascita della Federazione Nazionale Cavità Artificiali, avvenuta grazie all’incontro con l’Associazione Team Sperimentale Esplorazione Sotterranei (TE.S.E.S.), sul campo: alla Fortezza di Verrua (Torino). Si presenta ora il lavoro, suddiviso nei 16 contributi che hanno composto il Catalogo della Mostra.



IL CATALOGO DELLA MOSTRA

I lavori che si presentano sono i seguenti, suddivisi in quattro sezioni:

A. LE OPERE DI ESTRAZIONE: CAVE E MINIERE

1. UN’AREA DA RECUPERARE: LE CAVE DI GESSO DI VEZZANO SUL CROSTOLO (EMILIA ROMAGNA)

2. L’AREA MINERARIA DEL RAME E DELL’ARGENTO NEI MONTI DI CAMPIGLIA (TOSCANA)

3. LA MINIERA DI STAGNO DI MONTE VALERIO: ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA MINERARIA (TOSCANA)

4. ALCUNE MINIERE DI FERRO NEL COMPLESSO DELLE GRIGNE: LA GROTTA FERRERA E LA GROTTA DEL PALLONE

(LOMBARDIA)

B. OPERE IDRAULICHE: TRASPORTO, PRESA, CONSERVA, SMALTIMENTO

5. GLI ACQUEDOTTI DI ROMA PRESSO SAN COSIMATO DI VICOVARO: SULLE TRACCE DI ASHBY (LAZIO)

6. IL BUCO DEL DIAVOLO: UN ACQUEDOTTO SUL MONTE CÒNERO (MARCHE)

7. IL SOGNO DI COLOMBANO ROMEAN: UN ACQUEDOTTO NELLE ALPI PIEMONTESI (PIEMONTE)

8. LE GORE SOTTERRANEE DELLE FERRIERE DI FOLLONICA (TOSCANA)

9. TARQUINIA E CORNETO: LA RICERCA DELLE OPERE IDRAULICHE (LAZIO)

10. L’ACQUEDOTTO DI CARALES E LE OPERE IPOGEE URBANE (SARDEGNA)

11. UNA CISTERNA DI BERGAMO ALTA (LOMBARDIA)

12. LE CISTERNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA (TOSCANA)

C. OPERE DI CULTO, DI USO FUNERARIO E DI USO CIVILE

13. LE TOMBE IPOGEE, GLI EREMI E L’ABITATO RUPESTRE DI SAN COSIMATO DI VICOVARO (LAZIO)

D. OPERE MILITARI

14 LA GHIRLANDA DEL CASTELLO DI PORTA GIOVIA DI MILANO (LOMBARDIA)

15. LE OPERE SOTTERRANEE DELLA FORTEZZA DI VERRUA SAVOIA (PIEMONTE)

16. UN ASPETTO DELLA GUERRA DI TRINCEA NEL 15’-18’ (TRENTINO ALTO ADIGE E VENETO)



Speleosaluti a tutti e buna lettura.

Luigi Bavagnoli e Gianluca Padovan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *