Esploratori e scienziati si avventurano nei meandri vulcanici alla ricerca di nuove conoscenze geologiche

Nel cuore dell’isola di La Palma, sotto la superficie che è stata scossa dalla furia del vulcano Tajogaite, si cela un mondo nascosto, un intricato labirinto di tubi làvici che si estende per chilometri.

Questa rete sotterranea, frutto dell’eruzione del 2021, è oggi oggetto di studio e esplorazione da parte di un team di esperti della Federazione Canaria di Espeleologia e ricercatori dell’IGME-CSIC.

Il sistema di tubi lavici, noto localmente come “caños de fuego”, rappresenta un fenomeno geologico di rilevante interesse scientifico.

Le gallerie principali, dopo essersi raffreddate a sufficienza, sono state recentemente esplorate, rivelando un ambiente ancora caldo, con temperature che superano i 200 gradi, e pezzi di carta che si accendono al semplice contatto con le pareti.

L’accesso a questi condotti naturali è stato possibile grazie all’uso di droni, che hanno monitorato il percorso della lava durante l’eruzione, e alle prime incursioni degli espeleologi, che hanno potuto osservare la formazione dei tubi in tempo reale.

Il coordinatore del team di speleologi, Octavio Fernández, ha condiviso le sue osservazioni sui tre livelli sovrapposti del sistema, che potrebbero estendersi fino alla costa e formare uno dei più grandi tubi lavici d’Europa.

Le dimensioni e le caratteristiche dei tubi lavici di La Palma sono oggetto di studio approfondito, con il supporto di vari istituti e università, tra cui la Universidad Politécnica de Madrid e l’IRNAS-CSIC di Siviglia.

Queste ricerche non solo contribuiranno alla comprensione dei processi vulcanici, ma potrebbero anche offrire nuove prospettive sulla geomicrobiologia e sulla morfologia del terreno.

La prima esplorazione ha avuto luogo in una piccola caverna che presentava potenziali rischi per la costruzione di una strada locale.

Da allora, le esplorazioni si sono susseguite, rivelando un paesaggio sotterraneo che sfida l’immaginazione e che potrebbe nascondere ulteriori segreti geologici.

Mentre gli espeleologi continuano a mappare e studiare questo affascinante mondo sotterraneo, La Palma si conferma un luogo di straordinario interesse per la comunità scientifica internazionale, un luogo dove la terra continua a raccontare la sua storia millenaria attraverso i segni lasciati dal suo vulcano più attivo.