Notizia di Michele Tommasi
Giornale di Vicenza di Martedì 27 Gennaio 2004
Valstagna
Una spedizione italosvizzera è impegnata nell’esplorazione della grotta
Nelle viscere del Subiolo a 160 metri di profondità
di Renato Pontarollo
Un gruppo internazionale di subacquei, capitanati da Luigi Casati di Lecco e dallo svizzero Jean Jacques Bolanz, ormai di casa a Valstagna in questo periodo dell’anno, sta conducendo dall’inizio di gennaio un intenso programma di immersioni nel laghetto del Subiolo, che si concluderà alla fine di
febbraio.
“Il programma – dice Luigi Casati – prevede innanzitutto un dettagliato lavoro di topografia della grotta che abbiamo deciso di eseguire ex novo dall’ingresso della cavità e, qualora le condizioni di visibilità lo consentiranno, di continuare l’esplorazione del sifone”.
Dopo le prime due settimane di immersione, condotte a gennaio, i sub non hanno fatto però passi avanti significativi. “Le attuali condizioni di visibilità di circa 5 metri non sono proprio il massimo – dice Luigi Casati – per topografare la grotta. Negli ultimi giorni tuttavia la visibilità è migliorata. Abbiamo perso una settimana buona di lavoro a causa delle non buone condizioni di visibilità, quindi siamo in ritardo sia con i lavori di topografia che con il programma di esplorazione”.
L’acqua torbida e le sospensioni sono la conseguenza delle piogge registrate a fine dicembre che hanno fatto innalzare parecchio l’Oliero, un po’ meno il Subiolo.
Ma le piogge di metà novembre, che hanno alimentato tutte le valli e la “piena” del Brenta hanno fatto correre tutte le grotte sotterranee, provocando nell’Elefante Bianco la rottura, qua e là, di tutti i fili predisposti nel gennaio del 2003. Ciò ha reso necessario ricollocare la sagola guida fino a 120 metri di profondità.
A questa campagna speleosubacquea, oltre a Casati e Bolanz, partecipano due romani, Fabrizio Margarita e Matteo Diana, i milanesi Marcello Ferretto e Cristina Freghieri, lo svizzero Patrik Deriaz, con il gruppo grotte “Giara Modon” a curare il supporto logistico e la preziosa collaborazione di due famiglie Gelio Costa, Loriano e Claudio Costa, che hanno messo un rustico a disposizione dei sub.
“Siamo molto riconoscenti per l’ospitalità che sempre abbiamo avuto a Valstagna – commentano Casati e Bolanz – e per la disponibilità del Comune di Valstagna. A consentire, poi, una permanenza così prolungata che ci permette di svolgere un’attività esplorativa così complessa è il supporto determinante di ditte specializzate del settore che ci forniscono tutto l’occorrente per l’attività subacquea”.
«L’Elefante Bianco è una miniera di sorprese»
Luigi Casati descrive le caratteristiche di una cavità sommersa che lo affascina da anni
La grotta dell’Elefante Bianco è stata violata l’anno scorso da Luigi Casati fino all’eccezionale profondità di 162 metri, ben oltre il livello del mare, nel corso di una esplorazione durata 7 ore e mezza con circa 200 metri di sviluppo spaziale condotti dallo speleosub di Lecco oltre i 120 metri di profondità. “Nella parte più profonda finora raggiunta – commenta Casati – siamo almeno 10/12 metri sotto il livello del mare. Ma la grotta, probabilmente, scende ancora!”
In questo sifone misterioso e senza confini lo svizzero Jean Jeacques Bolanz era sceso fino a 122 metri di profondità, a circa 250 metri dall’ingresso; mentre l’altro elvetico Olivier Isler aveva successivamente raggiunto i 139 di profondità, dopo aver percorso circa 350 metri dall’ingresso della grotta. Con la punta esplorativa dell’anno scorso Luigi Casati ha raggiunto 465 metri di sviluppo spaziale, spingendo il profondimetro a – 162. “Avevo raggiunto i limiti d’aria – dice – ed ero appagato di quello che avevo fatto. La grotta, una ventina di metri davanti, scende ancora, serpeggia girando a sinistra, sempre con le stesse dimensioni. Una cosa stupefacente! È bastato così. Ho fissato il filo d’Arianna, quindi ho ripreso la via del ritorno per riveder la luce”.
L’Elefante Bianco è un sifone notevolissimo per dimensioni e caratteristiche. “A 140 metri di profondità, dopo aver percorso 350 metri circa dall’ingresso – dice Casati – la cavità mantiene grandi proporzioni: 4/5 metri di altezza e almeno10/12 metri di larghezza. La roccia è bella chiara e levigata; nell’acqua non c’è alcuna sospensione e quindi sono ottimali le condizioni di visibilità”.
Nella parte terminale, a 162 metri di profondità, il limite finora raggiunto da Casati, la grotta sommersa serpeggia leggermente, mantenendo pressoché uguali le sue dimensioni. Che cosa ha maggiormente colpito Casati, non nuovo a simili paesaggi sommersi? “Le dimensioni e la profondità di una grotta che continua a riservare straordinarie meraviglie – dice Casati – anche se per caratteristiche e dimensioni il salone iniziale è impareggiabile. Da -40 a -80 metri di profondità la condotta ha un diametro che varia da 20 a 30 metri. Per la vastità e configurazione della grotta è difficile calcolarne le reali dimensioni”.
Ma com’è possibile scendere a tanta profondità in una grotta sommersa?
“Non esiste la sicurezza assoluta – dice -. Quando, nell’attività subacquea si raggiungono queste profondità, è fondamentale ridurre i rischi al minimo. Per raggiungere questo obiettivo occorre molto tempo, preparare accuratamente la spedizione, avere in grotta le condizioni migliori possibili; sempre una provata preparazione e a disposizione tutti mezzi necessari, spesso molto sofisticati”.
Casati ne elenca i principali: una campana di decompressione all’interno della cavità sommersa, una camera iperbarica all’esterno della grotta, una linea di bombole di sicurezza durante l’immersione con miscele di elio e di ossigeno, miscele iperossigenate e ben quattro maialini a disposizione. Quasi uno sbarco sulla luna!