Paleoclimatologia: da 30 anni si osserva l’evoluzione climatica nel profondo della grotta di Villars, una documentazione unica al mondo • ©France télévisions
Da 30 anni, i ricercatori scrutano la cavità sotterranea. Osservando la composizione delle stalattiti, riescono a ricostruire l’evoluzione del clima dei tempi passati e analizzano le conseguenze del cambiamento climatico in corso.
A prima vista, si potrebbe pensare che Dominique Genty sia uno speleologo venuto a godersi gli splendidi scenari della grotta di Villars.
Situata nel Périgord Vert, la cavità è adornata da magnifiche concrezioni e da dipinti preistorici che ne fanno la fama.
Ma se scende sottoterra, quando i visitatori non hanno ancora invaso il sito, è soprattutto per effettuare i suoi rilevamenti. Dominique Genty è un paleoclimatologo: studia il clima dei tempi antichi.
Una grotta sensibile alle variazioni climatiche
Dal 1993, questo scienziato dell’Università di Bordeaux e direttore di ricerca al CNRS analizza in continuo molteplici parametri all’interno della grotta di Villars.
Temperatura, formazione delle concrezioni, composizione di queste ultime e dell’acqua che ne scorre: nessuna grotta, da nessuna parte nel mondo, è stata esaminata così attentamente per un periodo così esteso.
Il paleoclimatologo Dominique Genty indica una delle sue stazioni di registrazione nella grotta di Villars (Dordogna).
E se scendere a 30 metri sotto terra è necessario per studiare il clima, è perché la grotta si comporta in modo diverso a seconda che il clima sia caldo, freddo, secco o umido.
A seconda dei casi, l’acqua si infiltra più o meno velocemente, le concrezioni si formano più o meno rapidamente e la loro composizione varia.
Questo può sembrare un po’ complesso… in realtà, lo è ancora di più (ragione per cui a Dominique Genty sono serviti decenni per stabilire conclusioni relative alle sue ricerche nella grotta di Villars).
Termometro e raccolta di gocce
Ad ogni sua visita, lo scienziato effettua gli stessi rilevamenti.
Innanzitutto, la temperatura in diversi punti della grotta.
Più ci si addentra, più diventa stabile.
A 4 metri sotto terra, le stagioni sono quasi impercettibili.
A 30 metri di profondità, estate e inverno non sono più distinguibili.
Ma di anno in anno, questa temperatura media aumenta.
Perché anche sotto terra, il cambiamento climatico si fa sentire nel lungo periodo.
30 anni fa, quando scendevo qui, c’erano 11,1°C in questa sala remota, lontana dal percorso turistico. Oggi siamo a 12°C. Un grado, in una grotta, è enorme. Questo cambiamento è direttamente legato al riscaldamento climatico.
Dominique Genty, paleoclimatologo
La grotta di Villars (Dordogna) è decorata da numerose concrezioni studiate dai paleoclimatologi.
La grotta di Villars (Dordogna) è decorata da numerose concrezioni studiate dai paleoclimatologi.
© France 3 Périgords
Un’altra misura è il numero di gocce che cadono dal soffitto, contate tramite sensori posizionati sotto le stalattiti. Qui, molti fattori spiegano le variazioni: la pluviometria esterna ma anche la pressione atmosferica e persino le maree astronomiche.
Raccogliamo le gocce che cadono e ne registriamo il ritmo di caduta. Ma oltre a questo, analizziamo la loro composizione. Questa rivela molto sulle condizioni climatiche all’esterno.
Dominique Genty, paleoclimatologo
Un archivio climatico eccezionale
Il prosieguo dei lavori avviene in laboratorio: analisi chimica dell’acqua e del calcare, misurazione degli isotopi (diverse versioni di uno stesso elemento chimico, le cui proporzioni variano in base alle condizioni ambientali).
Le stalattiti, così come gli alberi che formano gli anelli ogni anno, conservano tracce della loro crescita nel corso degli anni.
Così, le concrezioni vecchie di centinaia di migliaia di anni sono veri e propri libri aperti sul passato della grotta di Villars.
Contando le striature, è possibile risalire al calcare di 10, 20, 100 o 200 anni fa.
E ad esempio, nel calcare depositato negli anni ’60, si può misurare un alto tasso di elementi radioattivi, corrispondente al picco del periodo degli esperimenti nucleari.
La composizione del calcare testimonia anche la presenza di vegetazione in superficie o degli incendi che hanno potuto verificarsi, come nel caso avvenuto nel Medioevo sopra la grotta di Villars.
Leggere il passato, comprendere il presente
Grazie alle misurazioni e ai calcoli effettuati da Dominique Genty nel suo laboratorio EPOC (Environnement et paléoenvironnements océaniques et continentaux), oggi è possibile tracciare con precisione l’evoluzione del clima sopra la grotta di Villars per un periodo di 500.000 anni.
Ci sono sempre state variazioni climatiche. Ma mai come oggi.
Nel passato, i riscaldamenti si sono sempre verificati durante periodi freddi, non durante periodi caldi e umidi come l’era in cui ci troviamo attualmente.
Né mai, fino ad ora, c’è stato un riscaldamento così rapido.
Dominique Genty conferma quindi, con i suoi rilevamenti, le conclusioni fornite dagli esperti dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): il cambiamento climatico attuale, causato dalle emissioni di gas serra dovute all’attività umana, è senza precedenti nella storia della Terra.