I Congresso sulle Cavità Artificiali
Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto
Bolsena, 8-11 dicembre 2005
A Bolsena (VT), dall’8 all’11 dicembre del 2005, si terrà il I Congresso sulle Cavità artificiali, aprendo una serie di incontri nei quali l’Archeologia, la Speleologia, la Subacquea e la Speleosubacquea si confrontano sul tema comune delle cavità artificiali, in vista di una piena integrazione fra le discipline e di una collaborazione fra archeologi, istituzioni preposte alla tutela del patrimonio culturale ed ambientale e i molteplici gruppi ed associazioni, operanti sul territorio.
PROGRAMMA DEL CONGRESSO E DELLE MANIFESTAZIONI CONNESSE
1. Il congresso
Giovedì 8 dicembre
Città e territorio tutor: Bosio (presidente FNCA)
h. 9.00 Saluto delle autorità e apertura lavori
h. 9.30 lezione Padovan, Del Lungo: Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto.
h. 10.15 lezione Carità: Insediamenti, reti idrauliche ipogee ed aree funerarie.
h. 11.00 intervallo
h. 11.15 lezione Niccolai: Miniere etrusche, romane e medievali del Campigliese (Livorno).
h. 12.00 lezione Susi: Spechi, spelonche, cryptae e arenari: il sottosuolo nelle vite dei santi.
h. 12.45 (sino alle 13.15) presentazione delle mostre, delle proiezioni e delle pubblicazioni.
da Bolsena all’Italia centrale tutor: Carità
h. 15.30 lezione Basilico, Bianchi, Carità, Del Lungo, Ninni: Le opere idrauliche di Volsinii-Bolsena (VT) in rapporto al tessuto insediativo: lo stato delle conoscenze.
h. 16.15 lezione Basilico, Ninni, Padovan: L’acquedotto di Fontana Antica a Tarquinia (VT) e le opere idrauliche sulla Civita.
h. 17.00 intervallo
h. 17.15 lezione Morabito, Placidi: Altare della Patria (Roma). I sistemi sotterranei sottostanti il Vittoriano.
h. 18.00 lezione Radacich: L’acquedotto romano di Trieste.
h. 18.45 proiezioni
Venerdì 9 dicembre
Speleologia in cavità artificiali tutor: Del Lungo, Padovan
h. 9.00 lezione Esposito: La cava di Piperno di Soccavo (Napoli).
h. 9.45 lezione Antonini, Mainiero: Il cunicolo della Fonte del Filello sotto il colle Guasco (Ancona).
h. 10.30 intervallo
h. 10.45 lezione Timperi: Nuove acquisizioni dai territori di Bolsena e di Grotte di Castro (VT).
h. 11.30 lezione Bazzano, Foligno, Verrini: Le cavità-rifugio. Note descrittive su alcuni ipogei di tipo insediativo e cultuale situati tra Liguria e Piemonte.
h. 12.15 lezione Campini, Malavasi, Pedroni, Rondelli: Esplorazione al Forte di Pietole (Mantova). Analisi storica e compositiva di una fortificazione dimenticata.
h. 15.30 lezione Zorzin, Latella: Le miniere di “Terra Gialla” di Verona.
h. 16.15 lezione Pasquino: Il castello di Vinzaglio (NO) e le opere sotterranee.
h. 17.00 intervallo
h. 17.15 lezione Bianchi, Luongo: Acquedotto Romean in Val di Susa (Torino).
h. 18.00 lezione Bavagnoli, Ninni: Le opere ipogee di Moleto (Ottiglio Monferrato, AL).
h. 18.45 proiezioni
Sabato 10 dicembre
Speleologia in cavità artificiali tutor: Casati, Bianchi
h. 9.00 lezione Bonfanti, Malavasi: Buco del Piombo (Como): una cavità naturale fortificata.
h. 9.45 lezione Gambini: Antro delle Gallerie (Varese): lo stato attuale delle conoscenze.
h. 10.30 intervallo
h. 10.45 lezione Zorzin, R. e A.: Le miniere di “Ferro-Manganese” del territorio veronese.
h. 11.30 lezione Da Prato: Le miniere medievali e la lavorazione del ferro a Fornovolasco (MS).
h. 12.15 lezione Floris, Polastri: Evoluzione delle tecniche di rifornimento idrico a Cagliari, interpretata per mezzo delle cavità artificiali esplorate.
h. 15.30 lezione Recanatini: Le opere idrauliche sotterranee di Ancona.
h. 16.15 lezione Gherlizza, Monaco: La piazzaforte di Osoppo (UD).
h. 17.00 intervallo
h. 17.15 lezione Thum: Esplorando il presente alla ricerca del nostro passato: viaggio nei ricoveri antiaerei di Milano.
h. 18.00 lezione Zanon: Biospeleologia a Bolsena (VT): zoocenosi endogea riscontrata nell’area di Poggio Moscini.
h. 18.45 proiezioni
Domenica 11 dicembre
Speleosubacquea tutor: Basilico
h. 9.00 lezione Casati: Speleologia subacquea: recenti esplorazioni.
h. 9.45 lezione Severi, Fioravanti: Archeologia subacquea a Bolsena (VT).
h. 10.30 intervallo
h. 10.45 lezione Ferrari: Cavità marine fra Baia e Capo Miseno (Napoli).
h. 11.30 lezione Bertulessi: Il labirinto del Minotauro: cava di marne a Olgiate Molgora (LC).
h. 12.15 Discussione sulle tematiche emerse nei vari interventi. Proposte, soluzioni, progetti
2. Mostre e pubblicazioni
Nelle stanze attigue alla sala del congresso, su circa 50 metri lineari di pannelli e di quadri, si sviluppa la mostra dal titolo Le cavità artificiali in Italia, divisa nelle seguenti sezioni, suscettibili di ampliamento in quanto è possibile accogliere ulteriori contributi:
1) Le miniere di lignite del Veronese (Museo di Verona)
2) Attività di ricerca e di documentazione in Lombardia, Piemonte, Toscana e Lazio (Federazione Nazionale Cavità Artificiali)
3) Attività di ricerca in Friuli Venezia Giulia (Associazione Regionale Cavità Artificiali)
4) Una grotta fortificata in età medievale: il Buco del Piombo, in Lombardia.
5) Le opere idrauliche sotterranee di Ancona: dall’epoca preromana al Rinascimento (Progetto Ancona Sotterranea)
6) Il pozzo sulla Civita di Arlena (S.C.A.M., G.G.S.)
7) Le fortificazioni del Vallo Littorio in Friuli Venezia Giulia (Gruppo Speleologico Pradis, A.R.C.A.)
Nel contesto dell’evento verranno anche presentate alcune pubblicazioni:
1) Manuali
2) Grotte della Grande Guerra (Club Alpinistico Triestino)
3) Tutto Trieste: Kleine Berlin; I rifugi antiaerei di Trieste; Giugno 1945: il bombardamento di Trieste; Le caverne della Grande Guerra; Opere di approvvigionamento idrico nel sottosuolo di Trieste (Club Alpinistico Triestino)
4) Verrua: resti di un assedio (Federazione Nazionale Cavità Artificiali)
3. Proiezioni
Il presente elenco sarà soggetto ad aggiornamenti in quanto si attendono ulteriori contributi.
3.1 – Il lago di Bolsena (E. Severi)
3.2 – Antro delle Gallerie (GPS Film)
3.3 – Bergamo sotterranea (SCAM Film)
3.4 – Esplorazione e studio delle cave sommerse di Mandello (Bertulessi & C.)
3.5 – Milano sotterranea (Myro Film)
3.6 – Proiezione di diapositive in 3D con musiche (G. Esposito):
3.6.1 – A.A.A. Offresi Friuli Venezia Giulia (Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia); durata: 30 min.
3.6.2 – Osoppo – La Fortezza (Club Alpinistico Triestino); durata :25 min.
3.6.3 – Acqua e grotte – Val Arzino e Val Cosa (Gruppo Speleologico Pradis); durata: 22 min.
3.6.4 – Kleine Berlin (Club Alpinistico Triestino); durata: 15 min.
3.6.5 – Burrone Giovannelli (G. Esposito); durata: 10 min.
3.6.6 – Resia 2002 (Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia); durata: 25 min.
3.6.7 – Frasassi (Consorzio delle Grotte di Frasassi – Genga);
durata: 25 min.
3.6.8 ? Speleourbana (Associazione Regionale Cavità Artificiali);
durata: 20 min.
3.6.9 – Tesori nascosti (Speleofotocontest “Corchia 2005”); durata: 8min.
Per ulteriori informazioni si può contattare la Segreteria Organizzativa del Congresso via posta elettronica: fnca@teses.net oppure telefonare al numero 02.66227371, dalle 20.00 alle 23.00.