Un tesoro nascosto nelle acque sotterranee

Scoperta sensazionale: ritrovati resti di scimmie preistoriche nelle profondità delle grotte dominicane

Un team di speleologi e scienziati ha scoperto un grande deposito di fossili di scimmie estinte nelle profondità delle grotte sommerse dei Caraibi.

La Società Speleologica della Repubblica Dominicana (DRSS), in collaborazione con il Museo di Storia Naturale della Repubblica Dominicana e università statunitensi, ha documentato il più grande deposito di resti scheletrici di scimmie mai trovato nell’emisfero occidentale.

La scoperta

La Società Speleologica della Repubblica Dominicana ha scoperto il più grande deposito di resti scheletrici di scimmie mai documentato nell’emisfero occidentale, collaborando con il Museo di Storia Naturale della Repubblica Dominicana e università statunitensi.

I ritrovamenti, avvenuti nella Cueva Macho, offrono nuove informazioni sulla storia naturale di Hispaniola e sulla fauna caraibica estinta.

Dettagli della Scoperta

  • Collaborazione Internazionale: La DRSS ha lavorato con il Museo di Storia Naturale della Repubblica Dominicana e università negli Stati Uniti per descrivere questi importanti ritrovamenti.
  • Luogo della Scoperta: I fossili sono stati trovati nella Cueva Macho, situata nella provincia di La Altagracia, Repubblica Dominicana.
  • Importanza dei Ritrovamenti: Questi fossili offrono nuove informazioni sulla storia naturale di Hispaniola e sulla fauna caraibica unica che un tempo abitava queste isole.

Descrizione dei Fossili

  • Quantità e Qualità: Sono stati trovati quattro nuovi crani e tre nuove mandibole, che si aggiungono ai resti precedentemente scoperti.
  • Specie Documentata: La specie Antillothrix bernensis è ora rappresentata da sette crani quasi completi, due frammenti di mascella, un frammento occipitale, cinque mandibole complete e dozzine di altre ossa non craniche.
  • Analisi dei Fossili: Gli studiosi hanno stimato che maschi e femmine avevano dimensioni simili, suggerendo che la competizione per l’accoppiamento non fosse intensa e che vivessero in piccoli gruppi familiari monogami.

Implicazioni della Scoperta

  • Dieta e Comportamento Sociale: I denti arrotondati e i piccoli canini indicano una dieta a base di frutta, simile a quella delle attuali scimmie titi sudamericane.
  • Estinzione: La scimmia di Hispaniola si è estinta negli ultimi 10.000 anni, ma le cause precise dell’estinzione rimangono sconosciute.

Pubblicazione della Ricerca

  • Rivista Scientifica: I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel Journal of Human Evolution, offrendo una rara opportunità di studio dettagliato della variazione a livello di popolazione e specie per un primate fossile.

Questa scoperta rappresenta un passo significativo nella comprensione della storia naturale dei Caraibi e delle specie che un tempo popolavano queste isole.

Scoperta sensazionale: ritrovati resti di scimmie preistoriche nelle profondità delle grotte dominicane

Un tesoro nascosto nelle acque sotterranee

Un gruppo di subacquei e scienziati ha fatto una scoperta straordinaria nelle profondità delle grotte sottomarine dei Caraibi: un nuovo giacimento di fossili di scimmie estinte.

Quarant’anni fa, solo pochi resti ben conservati di scimmie del Nuovo Mondo erano stati trovati sulle isole caraibiche di Hispaniola e Giamaica, ma erano sufficienti a suggerire un pezzo mancante della storia evolutiva dei primati.

Una di queste specie fossili era la scimmia di Hispaniola (Antillothrix bernensis), conosciuta solo attraverso un osso della caviglia e alcuni frammenti di mascella rotta.

Ma con i miglioramenti nella sicurezza e nella tecnologia delle immersioni in grotta, i ricercatori hanno esplorato più in profondità i sistemi di grotte sommerse delle isole dal 2009, con il primo cranio di A. bernensis trovato nel 2011.

Queste caverne sottomarine, significative per gli indigeni Taíno, sono costellate di fossili “notevolmente ben conservati” che giacciono lì da millenni, protetti dal movimento delle onde e dagli animali.

Gli ultimi ritrovamenti, provenienti dal sistema di grotte di Cueva Macho, sul lato dominicano di Hispaniola, aggiungono nuovi dettagli alla nostra comprensione della specie estinta.

“Il numero e la qualità degli Antillothrixcrania descritti in questo articolo ci permettono di descrivere completamente il cranio e di comprendere la variazione tra gli individui”, afferma Siobhán Cooke, paleobiologa della Johns Hopkins University. “Ciò può dirci qualcosa sulla dieta e sui sistemi sociali di questi animali”.

Nella grotta sono stati trovati quattro nuovi crani e tre nuove mandibole. Con questi nuovi pezzi dal sistema di Cueva Macho, così come una mandibola adulta trovata in una grotta simile chiamata Padre Nuestro, l’intera specie Antillothrix bernensis è ora rappresentata da sette crani quasi completi, due frammenti di mascella, un frammento occipitale, cinque mandibole complete e dozzine di altre ossa non craniche.

Non sembra molto da cui partire, ma questa collezione – soprattutto i crani – contribuisce molto a descrivere le dimensioni delle scimmie, la dieta, le differenze di sesso e persino la vita sociale. E questo è più dettagliato di quanto abbiamo per qualsiasi altra scimmia caraibica.

“Questi nuovi esemplari, combinati con quelli precedentemente descritti, consentiranno uno studio dettagliato della variazione a livello di popolazione e specie, un’opportunità estremamente rara per qualsiasi primate fossile”, scrivono gli autori nel loro articolo.

Analizzando i fossili, i ricercatori stimano che maschi e femmine avevano dimensioni simili, fino a 3,4 chilogrammi (circa 7 libbre), il che suggerisce che l’accoppiamento non era eccessivamente competitivo e che potrebbero aver vissuto in piccoli gruppi familiari monogami con giovani dipendenti dai loro genitori.

I loro denti arrotondati, con piccoli canini, si sarebbero adattati a una dieta di frutta, simile alle moderne scimmie titi sudamericane, che hanno caratteristiche fisiche simili. E sembra che non avessero denti del giudizio, il che è raro tra i primati.

È un mistero come queste scimmie siano entrate nelle grotte tutti quegli anni fa, ma basandosi sul danno ai fossili della mascella, Cooke sospetta che non sia stato per scelta.

“È possibile che un gufo ora estinto, che sarebbe stato abbastanza grande, abbia catturato queste scimmie e le abbia portate nella grotta dove viveva – piuttosto che le scimmie cadessero dentro a caso”, dice. “I depositi di alimentazione dei gufi non sono rari nelle grotte di Hispaniola”.

La scimmia di Hispaniola si estinse negli ultimi 10.000 anni, ma non è chiaro cosa abbia portato questa specie sotto.

“Questi fossili ci aiutano a comprendere meglio l’anatomia di Antillothrix, il che può aiutarci a identificare i fattori ecologici che potrebbero averla predisposta all’estinzione… [e] infine guidare le politiche per preservare la restante diversità dei mammiferi nelle isole dei Caraibi e altrove”, afferma Cooke.

Questa ricerca è stata pubblicata nel Journal of Human Evolution.

Craniomandibular variation in the endemic Hispaniolan primate, Antillothrix bernensis

Qui descriviamo nuovo materiale fossile di Antillothrix bernensis, un taxon primate pleistocenico-olocenico di Hispaniola.

È ora rappresentato da sette crani, cinque mandibole e dozzine di elementi postcranici provenienti da diversi sistemi di grotte paleontologicamente ricchi.

I cinque crani adulti inclusi qui condividono un profilo generale simile così come caratteristiche specifiche come una profonda depressione alla glabella.

La dentizione anteriore completa di Antillothrix può ora essere descritta per la prima volta; le corone canine corte, nella dimensione apicobasale, si confrontano bene con le scimmie titi, ma i nuovi crani e le mandibole mancano degli incisivi specializzati a corona alta dei pitheciidi esistenti.

Hanno, tuttavia, un diastema tra gli incisivi mascellari laterali e i canini, una caratteristica non presente nei crani precedentemente noti.

Le nuove mandibole si approfondiscono posteriormente e hanno un’inflessione mediale del ramo mandibolare, come in alcuni pitheciidi, ma condividono anche con Xenothrix un significativo restringimento verticale del corpus sotto P4/M1 non osservato tra i taxa esistenti.

Due dei campioni, un cranio e una mandibola che non si adattano insieme, mostrano terzi molari congenitamente assenti – una rarità tra i taxa esistenti, non callitrichini. Esiste un intervallo di circa 1 kg nella massa corporea stimata tra il campione completo di Antillothrix (da 2,4 a 3,4 kg), così come un intervallo di circa 5 cm3 di volume endocranico (da 40 a 45 cm3).

Con questi intervalli estesi dai nuovi campioni, Antillothrix non può più essere descritto come un taxon con una dimensione cerebrale inferiore a quella prevista per la sua dimensione corporea.

Nessuno di questi intervalli nella dimensione cerebrale o corporea è abbastanza grande da indicare un livello sostanziale di dimorfismo sessuale o da rendere necessario separare il campione in individui maschili e femminili.

Dato questo, e le dimensioni simili dei canini per tutti i campioni dove sono presenti, il campione è coerente con una specie morfologicamente variabile ma monomorfa.

Quando lo studio dei platyrrhines fossili caraibici iniziò seriamente quasi 40 anni fa, le prove fossili erano scarse e la morfologia comparativa delle specie endemiche non era ben compresa.

C’erano pochi fossili ben conservati e tutti provenivano dalle isole di Hispaniola e Giamaica.

Un frammento di mandibola e alcuni postcrania di Xenothrix mcgregori erano noti dalla Giamaica (Williams e Koopman, 1952; Ford e Morgan, 1986). Hispaniola aveva prodotto una tibia distale (Miller, 1929), una mandibola frammentaria (MacPhee e Woods, 1982) e una mascella parziale, che serviva come campione tipo per Antillothrix bernensis (Rímoli, 1977; MacPhee et al., 1995).

Da questa piccola collezione di materiale, diversi studi comparativi hanno esaminato le relazioni filogenetiche e la morfologia funzionale dei taxa caraibici (Rímoli, 1977; Rosenberger, 1977; Ford, 1986, 1990a, 1990b; Ford e Morgan, 1986; MacPhee e Fleagle, 1991). C’era poco consenso attorno alle relazioni filogenetiche con i taxa continentali in questi primi studi, ma le scimmie titi (Rosenberger, 1977) e i callitrichini (Ford, 1986, 1990b) furono entrambi proposti come potenziali parenti continentali per le scimmie caraibiche.

Il ritmo degli studi accelerò negli anni ’80 e ’90 con ulteriori scoperte fossili su Giamaica e Cuba.

Il primate cubano Paralouatta varonai fu descritto per la prima volta da un cranio (Rivero e Arredondo, 1991) che assomigliava alla forma generale di Alouatta continentale, ma ulteriori analisi di una mandibola e di vari elementi postcranici rivelarono caratteristiche uniche postcraniche e dentali (MacPhee, 1993; Horovitz e MacPhee, 1999; MacPhee e Meldrum, 2006). Paralouatta è anche molto più grande dei primati di Hispaniola e Giamaica

Maggiori info su: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0047248424000976