Nuove rivelazioni sulla struttura genetica delle popolazioni neanderthaliane
Un recente studio pubblicato da un team internazionale di ricercatori ha rivelato la scoperta di un individuo neanderthaliano, soprannominato “Thorin”, che ha vissuto in isolamento genetico per circa 50.000 anni.
Questa scoperta, avvenuta nella Grotte Mandrin in Francia mediterranea, offre nuove intuizioni sulla struttura genetica e sociale delle popolazioni neanderthaliane poco prima della loro estinzione.
Thorin è uno degli ultimi rappresentanti delle popolazioni neanderthaliane in Eurasia e appartiene a una linea genetica sconosciuta, isolata per circa 50.000 anni.
I fossili dentognatici, tra cui un raro esempio di distomolari, sono associati a un ricco repertorio archeologico che documenta le tradizioni tecnologiche finali dei Neanderthal in questa regione tra circa 50.000 e 42.000 anni fa.
Il genoma di Thorin rivela una divergenza relativamente precoce di circa 105.000 anni con altri Neanderthal tardivi.
Thorin apparteneva a una popolazione con una piccola dimensione di gruppo che non mostrava alcuna introgressione genetica con altri Neanderthal europei tardivi conosciuti, nonostante vivessero in regioni vicine.
Questo isolamento genetico durò per circa 50.000 anni, suggerendo una struttura sociale caratterizzata da piccoli gruppi e bassa mobilità intergruppo.
La Grotte Mandrin è un rifugio roccioso situato in Francia mediterranea, direttamente sopra la Valle del Rodano.
Il sito registra 12 principali strati sedimentari che datano dal Marine Isotope Stage (MIS) 5 al 3.
Le analisi geologiche e micromorfologiche mostrano che tutti i livelli archeologici sono stati ben conservati grazie alla rapida deposizione di sabbia e silti.
L’ultima sequenza è suddivisa in otto livelli archeologici cronologicamente collocati tra 65.600 e 41.500 anni calibrati prima del presente (BP), abbracciando le ultime comunità neanderthaliane e l’arrivo dei primi gruppi di umani moderni.
Thorin è stato scoperto nel 2015 all’ingresso del rifugio roccioso, in contatto laterale tra gli strati superiori e la roccia madre nel livello B2.
È rappresentato da diversi frammenti, tra cui una porzione del processo palatale sinistro a livello dei molari, una mandibola frammentaria e 31 denti permanenti maxillari e mandibolari.
La morfologia dentale di questo individuo è tipica dei Neanderthal, con incisivi centrali maxillari a forma di pala, convessità labiale marcata sugli incisivi laterali maxillari che mostrano anche un grande tuberculum dentale sulla parte linguale della corona, un ipocono ben sviluppato proiettato lingualmente nei molari maxillari e un alto rapporto stelo/rami della radice (taurodontismo).
La scoperta di Thorin e l’analisi del suo genoma forniscono nuove informazioni sulla struttura genetica e sociale delle popolazioni neanderthaliane.
La presenza di comunità isolate geneticamente suggerisce una complessità maggiore di quanto precedentemente ipotizzato, con limitate interazioni tra diverse popolazioni neanderthaliane nei loro ultimi millenni, nonostante la vicinanza geografica.
Questa ricerca ha importanti implicazioni per la comprensione delle cause della scomparsa dei Neanderthal.
Le teorie precedenti attribuivano l’estinzione a fattori ecologici come cambiamenti climatici, eruzioni vulcaniche o inversioni del campo magnetico.
Le nuove scoperte suggeriscono che fattori interni, come la struttura sociale e la mobilità intergruppo, potrebbero aver giocato un ruolo significativo.
In conclusione, la scoperta di Thorin e l’analisi del suo genoma offrono una visione più dettagliata e complessa della struttura genetica e sociale delle popolazioni neanderthaliane.
Queste nuove informazioni contribuiscono a una migliore comprensione delle dinamiche che hanno portato alla loro estinzione e gettano luce sulla loro organizzazione sociale negli ultimi millenni della loro esistenza.
Fonte e link alla ricerca scientifica:
https://www.cell.com/cell-genomics/fulltext/S2666-979X(24)00177-0